Isabella Ragonese interpreta Clitennestra nell’allestimento di Roberto Andò
È la storia di una madre amorevole, di una donna lacerata e messa da parte, di una moglie furiosa e…
Verba volant, scripta manent
È la storia di una madre amorevole, di una donna lacerata e messa da parte, di una moglie furiosa e…
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Giacomo Cavarischia
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Raffaele De Cristofaro
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Rebecca Sticchi
Raccolta di due poesie a cura di Marco Occhiuto
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Marco Occhiuto
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Maria Mandolesi
Uno degli elaborati vincenti al concorso per il Premio nazionale “Giacomo Leopardi”, a cura di Maria Mandolesi
Uno degli elaborati vincenti al concorso per il Premio nazionale “Giacomo Leopardi”, a cura di Sofia Ortolani
Il 9 Febbraio 2024 presso il Bibliopoint del liceo “Giulio Cesare”, è stato presentato il libro Il posto dei fatti…
Sono ormai tre anni che, quando si parla di Disney, questo nome è accompagnato da uno sguardo nostalgico, quasi rassegnato:…
Il treno fischiava, nel mezzo di insensibili bagagli scarrozzati di qua di là, nel trambusto vuoto, inanimato, assordante di turbe…
Amore. Una parola. cinque lettere. tre sillabe: a-mo-re. Eppure, racchiuse tra queste, traboccano miriadi di emozioni, sorrisi, sussurri, carezze e…
Molti giovani hanno brillato, brillano e brilleranno per le loro scoperte, le loro capacità e le loro idee. Purtroppo però…
Nel dicembre 2023 si è festeggiato un anniversario di grande importanza sul piano culturale: si tratta dell’ottavo centenario del presepe.
Questo giorno, affondando le sue radici nella storia antica, fonde sacralità e folklore in una celebrazione unica.
Intervista al prof. Luca Calenne.
Le vacanze di Natale 2023 sono state lo sfondo di un grande scandalo che ha coinvolto una delle personalità più…
Oggi è il mio compleanno. Diciotto anni. È passato molto tempo.
Erano colpiti dal sole in quella foto, quella che hanno mandato in onda su qualsiasi programma. Si abbracciavano: quello che…
Alena Petrovna non era solita decorare il tavolino con un mazzo di ciclamini, di conseguenza redarguì Nikita - il vecchio…
Il proemio al libro secondo del De rerum natura si apre con la vivida immagine di un mare in turbinosa…
Sapete che vuol dire 106 femminicidi da gennaio a oggi? Vuol dire che una donna ogni 3 giorni è stata…
di Chiara Colace, I H Caro Babbo Capitale, siamo prossimi all’ennesimo Natale, immersi nella frenesia di una festa che dovrebbe…
Io uguale in un mondo di diversi che pensiero da fessi mi riempirei di destri ammazzerei tutti gli estri
Lunedì 18 dicembre, noi studenti della classe II E, Antonio Barile, Elena Benedetti, Flavio Carbone e Francesca Ordinola, abbiamo partecipato,…
Masini ha sottolineato l'importanza di sfatare luoghi comuni e pregiudizi che circondano la psichiatria, dichiarando che questa disciplina non si…
La pioggia allatta ogni foglia! il cui bordo spande incauta voce cigolante sussurrante al vento per la tacita selva –…
“Come gli occhi della civetta, ci sono pensieri che non sopportano la luce piena. Non possono nascere che di notte,…
Cara Giulia, Giuli, Giulietta, Giugiu… Immagino con quanta affettuosità le tue amiche ti avessero battezzata con vari soprannomi, cercando di…
In occasione del Novantesimo del Giulio, venerdì 27 ottobre l'Aula Magna ha risuonato di un'armonia di vecchia data. A chiusura…
Caro professore, questa lettera è per lei, per esprimerle tutto il nostro affetto e gratitudine, anche se non basterà un…
Presso la Biblioteca Beatrice Costanzo, nel cuore del nostro Liceo, si è svolta l’inaugurazione del Fondo di letteratura classica Franco…
Anche il Bibliopoint ha voluto festeggiare il Novantesimo del Giulio Cesare, ospitando, nella giornata del 27 ottobre, l’inaugurazione del Fondo…
Il "Fondo Serpa", con i suoi preziosi volumi, da quest’anno arricchisce il patrimonio letterario del nostro liceo classico.
La storia del conflitto risale alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, quando il movimento sionista cercava di…
«Sublime è ciò che, per il fatto di poterlo anche solo pensare, attesta una facoltà dell’animo superiore a ogni misura…
Il Liceo Giulio Cesare ha da poco compiuto novant'anni, anni in cui ha formato migliaia di studenti proiettandoli prontamente al…
Il 15 Marzo, le famigerate Idi di, data dell’uccisione di Giulio Cesare, si terrà nella sede del nostro liceo la…
Un'articolo in memoria di Michela Murgia, ripercorrendo la sua vita e gli ideali che portava avanti e per cui combatteva.
Nelle giornate dal 26 al 28 ottobre, il Liceo Classico Giulio Cesare si è unito nei festeggiamenti del novantesimo anniversario…
Sporting Giulio è la nuova squadra di calcio del liceo Giulio Cesare, nata dall’idea di due ragazzi dell’ultimo anno, Riccardo…
Era l’ora che il sole, colorato d’arancio, diffonde la sua luce, d’un colore dolce, tra i nudi rami degli alberi,…
La malattia mentale non rappresenta una condizione d’urgenza. Secondo i canoni della società, non richiede cure immediate quanto una gamba…
Tutti i giorni s’avvicina a pie’ leggero un nuovo straniero. Carne nuova da ammirare, stringer forte, toccare.
Tempo è una di quelle parole che l’accortezza suggerirebbe di definire sempre con prudenza. A dimostrarlo è il saggio del…
L’uomo è giocatore. Come tale, non lo soddisfano vincite corpose, ma anzi egli tenterà sempre di raddoppiarle, fino a che,…
Venerdì 5 maggio c’è stata la Notte nazionale del liceo classico, un progetto finalizzato ad esporre attività originali e utili…
La Notte Nazionale dei Licei Classici è un momento di condivisione, di confronto e di crescita. Un’unica serata all’anno in…
In occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che coinvolge i licei classici d'Italia, alcune classi della nostra scuola…