Giovani artisti per il Giulio – Seconda edizione
Il 5 maggio, durante la Notte Nazionale del Liceo classico, nella nostra scuola si è tenuta l’inaugurazione della seconda edizione…
Verba volant, scripta manent
Il 5 maggio, durante la Notte Nazionale del Liceo classico, nella nostra scuola si è tenuta l’inaugurazione della seconda edizione…
Il 5 maggio 2023 si è tenuta la nona edizione della Notte Nazionale dei Licei Classici presso il Liceo Classico…
Avete mai osservato le maestose coreografie messe in atto dagli stormi di storni nel cielo? Si tratta di uno spettacolo…
Intervista ai professori sul copiare degli alunni.
di Luca Spina IID Quest’anno nell’ambito del progetto di PCTO “Bibliopoint”, nel mese di aprile, abbiamo lanciato un sondaggio aperto…
di Lavinia Andreozzi ID, Michele Parente IIF, Ludovica Giardelli IE Il 3 aprile nella biblioteca del nostro liceo Renzo Paris,…
di Luca Gentilucci ID Spesso molto distanti, spesso molto vicini, vecchi e giovani sono due realtà inevitabilmente differenti. Lo evidenzia…
È profondamente difficile circoscrivere ad una sola definizione il concetto di “arte”, ma si può affermare con certezza che questa…
Sediamo tranquilli sulla riviera, al ritmo d’innumeri onde, sediamo!
Nella società odierna appare sempre più frequente la tendenza ad accettare le forme di espressione delle identità personali, che si…
Anche quest’anno, il debate della Notte dei Licei è tornato ancora più coinvolgente di prima e siamo attualmente in attesa…
Due settimane fa, lunedì 8 maggio, la nostra scuola ha avuto l’onore di ospitare il professor Lucio Caracciolo in occasione…
Il mese scorso il mondo della pallavolo ha pianto la scomparsa di una delle sportive più promettenti del vivaio italiano,…
Il 15 maggio, l'Italia dichiara di aver già consumato tutte le risorse naturali disponibili per il 2023 e inizia ad…
di Martina Mauri, II E Confrontando il Padre Nostro, che Dante offre al lettore ai versi 1-24 del XI canto…
di Marta Rigotti La stesura di questo monologo nasce dalla proposta di lavoro di tracciare una carrellata di storie di…
di Antonio Montesano e Melissa Pascoletti, II E L’inchiesta è condotta con il fine di capire quanti studenti copiano, le…
di Greta Evangelisti, II F Tanti fiori neri attorno al letto Nuda, tra sete d’oriente e carboni, Penso all’ombra che…
di Marco Mascioli, III F Lo storico Federico Chabod sostiene che l’attività storiografica, prima di approdare alla fase di ricerca…
di Marika Ruffini, II D Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione…
di Daniele Giannoni, II G Sono passati sei mesi dall’insediamento del governo Meloni, e se oggi volessimo dare un titolo…
È ormai il quarto anno che, con Associazione Diplomatici, prendo parte al Model United Nations (MUN), e non mi stancherò…
Lingua italiana obbligatoria per la fruizione di beni e servizi. Imposizione di trasmettere qualsiasi comunicazione pubblica in italiano. Obbligo di…
Per un paese cattolico come il nostro, la Pasqua è sicuramente una festività molto sentita. Che si sia veramente credenti…
Racconto ispirato alla poesia di Montale: La casa dei doganieri di Marco Occhiuto, I C È la casa dei doganieri,…
L’argomento più ricorrente tra le canzoni, i quadri e qualsiasi altra forma d’arte è di certo l’amore. Considerato da alcuni…
Nella moderna filosofia politica, e nella sua analisi della società tardo-capitalista, sta man mano prendendo piede un’interessante teoria, elaborata per…
Cari studenti e studentesse, ci teniamo a comunicarvi che a partire da mercoledì 22 marzo 2023 fino a mercoledì 10…
di Thea Ceccarelli, 1G Lo scorso febbraio, in occasione del settantatreesimo Festival di Sanremo, Tananai canta sul palco dell’Ariston Tango,…
di Alessia Risiglione, I G Quanti adolescenti sono cresciuti col peso di rendere magnifici questi anni? “Sono gli anni migliori”.…
di Andrea Caldara e Francesco Espero, I G In questo articolo andremo ad analizzare l’andamento delle squadre nelle maggiori competizioni…
di Giulia Sandrini, II E Negare quanto riportato nella relazione allegata allla circolare del ministro Valditara è impossibile: i ragazzi…
di Martina Mauri, II E Le donne ai tempi della Rivoluzione francese non godevano di alcun diritto, erano escluse dalla…
di Ludovica Serra, 1G Il 24 febbraio Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore, sceneggiatore e paroliere italiano si…
di Marco Occhiuto, I C Per molti anni nel liceo classico si è vista la scuola di formazione per eccellenza.…
di Alessio Fraioli III D e Livio Zoffoli III C Dal 13 al 17 febbraio al Liceo Classico Giulio Cesare…
Uomo, sei capace di essere giusto? È Una donna che te lo chiede. Dimmi: chi ti ha dato il potere…
Il 13 febbraio 2023, in occasione della settimana dello studente del liceo Giulio Cesare, ho avuto l'onore ed il piacere…
Può sembrare che l’Unione Europea abbia lo scopo di renderci simili enfatizzando le nostre origini comuni, di appianare le differenze;…
L’accaduto dimostra la grave situazione delle università dal punto di vista dell’ansia da prestazione e della competitività.
Nel 1795 l’Europa era al centro di aspri conflitti che si protrassero, turbando il continente, fino al 1815. In questo…
Per quanto riguarda le infinite interpretazioni dell’esperienza e della storia umana, siano esse frutto di un’analisi di tipo politico, filosofico…
Le acque scroscianti che si rompevano sul marmo. I fiori profumati che sbocciavano sui balconi durante tutti i periodi dell’anno.…
Il 13 febbraio, nella biblioteca del nostro liceo, il professor Marco Ronconi ha presentato il suo libro, intitolato Teologia dabar.…
Così è cominciato il viaggio che probabilmente ci ha coinvolto più intensamente in questi due anni di ginnasio e che…
È passato un anno da quel 24 febbraio 2022 che ha riportato una guerra al centro del dibattito pubblico italiano…
di Greta Evangelisti, I F Ehi, dove sei?Non ti predico l’avvenireda tanto tempo.Dal fuoco che si scioglie nell’acquaAll’aria che morde…
Coming Out: il suo significato letterale è “uscire allo scoperto” nel senso di voler abbattere quella sfera di invisibilità che…
Leila Belhadj Mohamed ha relizzato un podcast dal titolo La mia parte, in cui dà una spiegazione molto chiara sui…
Il 16 gennaio scorso una tra le stelle più brillanti del cinema italiano e mondiale si è spenta all'età di…