L’arte: una protesta attraverso lo sguardo
L’arte, infatti, è molto di più di una serie di pennellate in accordo cromatico, essa è politica. L’arte è libertà,…
Verba volant, scripta manent
L’arte, infatti, è molto di più di una serie di pennellate in accordo cromatico, essa è politica. L’arte è libertà,…
Antigone è una figura che si ribella fino all’annullamento di sé mettendo in discussione la verità assoluta delle leggi umane.…
di Irene Chiummiento e Chiara Virgili La Disney si schiera contro il body shaming. Lo fa con un corto di…
di Sofia Ortolani Novembre è un mese di festa per gli Americani, che oltre al famoso Giorno del Ringraziamento, celebrano…
Il 24 ottobre, giorno dell’assemblea d’istituto, ho rivisto dopo sei mesi la mia ex professoressa di inglese. La professoressa Gaja…
di Maria Ortolani, I D L’ascesa al potere dei talebani negli anni Novanta ha privato le donne afghane dei loro…
Qualcuno di voi avrà sentito parlare della giovane pattinatrice russa, Kamila Valieva, di soli quindici anni, non solo per meriti…
Da poche settimane abbiamo avuto i risultati delle elezioni politiche che si sono tenute in via eccezionale il 25 settembre,…
Un mese e pochi giorni fa s’è chiusa un’epoca. La regina inglese Elisabetta II s’è spenta, infatti, l'8 settembre 2022,…
Frequento la Williamsville South High School, si trova a Williamsville (Buffalo). In questo primo periodo sto frequentando ginnastica, inglese, draw…
"Quasi tutti hanno avuto un angolo di dolore segreto, condiviso con nessuno". Così disse una volta John Steinbeck. Ho sempre…
La XIX legislatura della Repubblica Italiana è stata aperta al Senato dalla senatrice a vita Liliana Segre, superstite dell'Olocausto e…
“Senilità” di Italo Svevo. Un libro sopravvalutato da un pubblico legato alle tradizioni, che lo considera degno di lettura solo…
Le elezioni del 25 settembre hanno visto trionfare il centrodestra, o meglio la destra, o meglio Giorgia Meloni. Fratelli d’Italia,…
I primi di ottobre, diverse classi del nostro liceo si sono recate presso l’aula magna del Rettorato dell’università la Sapienza…
Il mondiale di calcio maschile è ormai alle porte e le critiche al riguardo non sono mancate. Tanti, infatti, sono…
di Ginevra Morelli e Marta Perciaccante Dal 21 Settembre di quest’anno è possibile vedere sulla piattaforma digitale Netflix la serie…
di Emma Poccia, IV F Milano, Fashion Week, 24 settembre. La sfilata di Dolce &Gabbana si apre in un modo…
di Bianca Bompadre e Matilde De Giovanni Il film La scuola cattolica di Stefano Mordini, tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo…
di Sofia Gerace e Alessandro Brando «E così la rivide, quella riva di approdo sommamente stupefacente quella abbagliante composizione di…
di Giulia Longo A sei mesi dall’ultimo sciopero globale per il clima, il 23 settembre scorso è tornato nelle piazze…
di Marta Perciaccante Il 13 settembre 2022 Mahsa Amini, una studentessa di soli 22 anni, curda iraniana, mentre è in…
di Maria Elena Blanda e Lidia Pini Prato Una figura senza tempo, simbolo della monarchia, oltre i confini del Regno…
In ognuno di noi arde un sogno e, affinché esso divenga realtà, è necessario che sia alimentato dal fuoco della…
Di Antonio Montesano Essere tifosi è difficile, essere tifosi della Roma è difficilissimo. Una sciarpetta al collo per tanti non…
Interpretazione del sonetto 234 del “Canzoniere” di Petrarca, Rachele Brasacchio IE O cameretta che già fosti un portoa le gravi…
di Giovanni Fabbri, II F Con la finale di Conference League vinta dalla Roma in finale col Feyenoord, primo trofeo…
di Marika Ruffini, II D In un mondo in cui dilaga sempre più la paura irrazionale per il diverso –…
di Ginevra Augello Si dice spesso che il web è come una piazza affollata, ma sarebbe più opportuno definirlo un…
di Lorenzo Bottino, Alessandro Brando e Daniele Giannoni «Avevano appena udito il discorso di Catilina, uomini gravati da ogni sorta…
di Alberto Liverani, III F L’ex-alunna che intervistiamo questo mese è Alice Sanapo. Nata nel 1999, è stata alunna del…
di Antonio Montesano Roma o Amor, leggetelo come volete. Sappiate però che Roma e i romani amano la cultura, è…
di Sofia Liverani, IV F Negli ultimi tempi si è sviluppata e diffusa in maniera esponenziale la comunicazione online, specialmente…
di Valentina Olivieri Salve maestro. Buongiorno. Come si sente oggi? Eh, me la cavo. Si va avanti. Allora, oggi siamo…
di Michela Minenna, V F Il famoso storico greco Polibio sosteneva che ogni guerra ha tre cause: il pretesto, ossia…
Di Alice Giardinieri e Luca Gentilucci I pensieri di Marco Aurelio è una raccolta di riflessioni che l’imperatore romano realizzò…
di Riccardo Cicerchia, III E Dopo due anni di anonimato, dopo l’accordo segreto con la Fia, la Ferrari è tornata…
di Laura Passalacqua Nel 1893 Gabriele D’Annunzio, in un articolo su Zola, scriveva: “La scienza è incapace di rendere la…
di Gian Claudio Bertolotti, III F Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da…
di Giulia Rosa Giannotti, IV F Qualche mese fa, prima ancora che le nostre vite venissero sommerse di notizie inerenti…
di Elena Ranalletta In vista del bicentenario della rivoluzione greca, il 5 ottobre 2021 la Fondazione Roma Sapienza, in collaborazione…
di Maria Elena Blanda e Lidia Pini Prato Come di consueto, si è tenuta la parata militare nella piazza Rossa…
di Livia D’Amico, IV F Era da poco scoccata la mezzanotte quando i due raggiunsero il tetto della loro abitazione,…
di Isabella Gatti Nell’aula magna del Liceo Giulio Cesare lo spettacolo dell’ottava Notte Nazionale del Liceo Classico si è aperto…
di Veronica Angelini Quando assistiamo a un discorso d’odio, dobbiamo osservare (o meglio individuare) che oltre alle parole si utilizzano…
di Fabiola Cappella Il 6 Maggio nella nostra scuola si è svolta la Notte del Liceo classico, alla quale ho…
di ALEKSANDRA BONI, MARTA RIGOTTI E BEATRICE SABA La notte di venerdì 6 maggio presso il Giulio Cesare e altri…
di Benedetta Ivoi Il 6 maggio si è tenuta l’ottava edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico e quest’anno anche…
di Anna Palmeri Sentiamo parlare molto spesso di stereotipi. Ma cosa sono? Gli stereotipi sono un insieme di credenze, rappresentazioni…
di Jacopo Valeriani L’idea di mettere in scena la cena di Trimalcione è nata un po’ per gioco dalla professoressa…