Le lacrime degli eroi
di Chiara Scuderi Piangere, gesto naturale e umano. Ogni uomo piange, è la prima efficace forma di comunicazione che usa…
Verba volant, scripta manent
di Chiara Scuderi Piangere, gesto naturale e umano. Ogni uomo piange, è la prima efficace forma di comunicazione che usa…
di Alessandra Troianiello Il modello narrativo è e rimane un’utile ed efficace tecnica di comunicazione. La narrazione rappresenta infatti una…
di Cinzia Riviello La notte dei licei è un evento che ogni anno vede impegnati tantissimi studenti e studentesse, chiamati…
di Bianca Maria Mungari L’odio si manifesta con forme espressive di diversa intensità. Per questo motivo l’Anti-Defamation League – un’organizzazione…
di Eleonora Ciavela Come ogni anno, la sera della Notte del Liceo Classico gli studenti del Liceo Giulio Cesare hanno…
di Aurora Bacosi e Lorenzo Carlino Il Debate (torneo di dibattito a squadre) è diventato da qualche tempo un appuntamento…
di Mariana di Lazzaro La libertà di opinione ed espressione è un valore importante da tutelare, poiché in un Paese…
di Cristina Cipolloni Per la Notte dei Licei, la classe 1H, guidata dai proff. Rosa Loconsole e Guglielmo Mattei, ha…
di Chiara Preziosi Un’attività in cui tutti sono diventati chimici per un paio di ore durante la Notte nazionale del…
di Biancamaria Mungari Credo che a tutti sia capitato, talvolta, di aver provato fastidio, contrarietà, avversione o insofferenza verso qualcuno…
di Federico Barletta “In Cammino con Fedra” è il titolo del seminario svolto dal 3D nella Notte Nazionale dei Licei…
A cura della classe II B “Dementia cepit amantem”, questo è il titolo dell’esibizione che noi, classe 2B, abbiamo presentato…
di Caterina Colella Albibo Farmaco viene dalla parola greca φαρμακον, che significa “medicina, rimedio” ma anche “antidoto, veleno”, e le…
di Maria Elena Costa La sera di venerdì 6 maggio 2022 le porte della nostra grande scuola, in occasione dell’VIII…
di Cristina Cipolloni Per la Notte dei Licei, la classe 1H, guidata dai proff. Rosa Loconsole e Guglielmo Mattei, ha…
di Federica Gioia Nelle nostre società, si assiste al seguente paradosso: si dispone di possibilità di accesso ai beni del…
Di Isabella Gatti Il 21 novembre 1911 Pascoli pronuncia un discorso volto ad esaltare la spedizione coloniale in Libia. Il…
di Camilla Albore La sua pennellata nervosa e violenta invade la tela di quel giallo quasi aggressivo, permeandola di una…
di Beatrice Borghini Il tema della Pasqua ha affascinato nei secoli moltissimi artisti, tra cui Giotto, Raffaello, Michelangelo, Leonardo da…
di Marta Rigotti Finalmente era arrivato il giorno che avevo atteso con ansia e curiosità. Quella mattina, mercoledì 6 Aprile,…
di Andrea Granato Si era in uno di quei giorni di inizio maggio a Roma; quei giorni caldi, tiepidi, placidi…
di Valeria Maria Martini Come tutti gli anni, a partire presumibilmente dal 753 a.C., o almeno da quanto ci dice…
di Maria Maddalena Cuozzo Nel nostro guardare è il nostro più vero conquistare. Non si diventa ricchi perché qualcosa abita…
di Alberto Liverani, III F Archiviato ormai il 2021, possiamo serenamente definirlo come uno dei migliori anni per l’Italia. Dopo…
di Maria Stella Domenicucci, III B Il liceo è un periodo cardine della nostra esistenza. In cinque anni ci avvicina…
di Davide Bruno È interessante notare come sostanzialmente tutti i commentatori antichi, nell’analizzare le varie forme di governo e di…
di Ginevra Augello Agli inizi del XX secolo Sigmund Freud sosteneva che tre fossero i duri colpi che avevano infine…
di Marika Ruffini, I D Nel mese corrente, il nostro liceo ha ospitato un gruppo di studenti provenienti da Cambridge,…
di Maria Elena Blanda e Melissa Mona Dal 23 al 30 marzo, molti studenti del Liceo Classico Giulio Cesare hanno…
di Daniele Giannoni L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin è l’ennesima dimostrazione che i regimi autoritari e nazionalisti come quello…
di Alberto Liverani, III F Ieri notte ho sognato una bandiera gialla senza blu,ho sognato campi di grano crescere senza…
di Emma Damiani Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022, il Presidente russo Vladimir Putin ha ordinato…
di Gian Claudio Bertolotti, III F La coscienza di Zeno, uno dei capolavori della letteratura europea del Novecento, è la…
di Benedetta D’Onofrio Mi trovo davanti allo specchio che riflette la mia immagine: sono vestita con abiti semplici, maglione standard,…
di Beatrice Borghini Donna ti meriti tutto, ti meriti amore e spensieratezza, ti meriti felicità e comprensione, ti meriti opportunità,…
di Lorenzo Carlino Recentemente il nostro Liceo ha organizzato una raccolta di beni di prima necessità da spedire in Ucraina…
Omaggio della redazione “Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta. Alla sua gestione. All’umanità che…
di Camilla Albore Migliaia di corpi celati da veli scuri, migliaia di persone senza volto, migliaia di donne che camminano…
di Riccardo Cicerchia, III E Phil Knight è il fondatore di Nike, uno dei brand più grandi, importanti e noti…
di Giovanni Fabbri, III F Sin dai tempi della Grecia classica la funzione dello sport è sempre stata quella di…
di Marika Ruffini, I D Giuseppe Fenoglio, detto Beppe, nasce ad Alba il 1° marzo 1922 da una famiglia di…
di Maria Elena Blanda, Alice Giallombardo, Lidia Pini Prato L’invasione russa dell’Ucraina è iniziata nella notte fra il 23 e…
di Maria Stella Domenicucci Il 5 marzo 2022, in tutta Italia, si è commemorata la nascita di Pier Paolo Pasolini,…
di Giovanni Frascangeli In questo particolare periodo così delicato e complicato da una situazione emergenziale pandemica (che si protrae peraltro…
di Giorgia Trombetta Caro Dioniso, non avrei mai pensato di scriverti. A quanto ne so, sei solo un dio greco,…
di Arianna Citarelli Il quarto anno di liceo è un anno complesso. È l’anno in cui vedi lontano quel primo…
di Valeria Maria Martini, II D Le vittime di una qualsiasi guerra sono molteplici. I soldati che combattono, i civili…
di Antonio Montesano Giovedì 24 febbraio 2022, Ucraina: l’inizio di un nuovo incubo. In questa giornata Vladimir Putin, presidente russo…
di Maria Stella Domenicucci, I B Negli ultimi giorni si è accesa, su tutte le piattaforme, un’ampia polemica per quanto…
di Riccardo Cicerchia, II E Secondo quanto riportato negli articoli 83 e 84 della Costituzione italiana il presidente della Repubblica…