Un “classico” disastro: recensione del film Megalopolis
La società rappresentata è quella che si muove in una smart city ipertecnologica, in cui non sono stati raggiunti gli…
Verba volant, scripta manent
La società rappresentata è quella che si muove in una smart city ipertecnologica, in cui non sono stati raggiunti gli…
di Greta Evangelisti, III F, e Chiara Virgili, III B Don’t Worry Darling è un thriller psicologico del 2022 diretto…
di Bianca Muffato, II F La tragedia greca è un genere letterario che nacque e si sviluppò ad Atene nel…
Nel 2010, la rivista americana Time pubblicava la classifica delle 100 persone più influenti dell'anno, facendo comparire tra queste l’artista…
Avete mai pensato alla vita di una bambina in un campo di concentramento? Anche se la sua apparenza serena potrebbe…
“Un’opera d’arte non risponde a delle domande, le provoca; il suo sostanziale significato sta nella tensione tra le risposte contraddittorie”.
È la storia di una madre amorevole, di una donna lacerata e messa da parte, di una moglie furiosa e…
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Giacomo Cavarischia
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Raffaele De Cristofaro
Uno degli elaborati vincenti alle Olimpiadi di filosofia, a cura di Rebecca Sticchi
Sono ormai tre anni che, quando si parla di Disney, questo nome è accompagnato da uno sguardo nostalgico, quasi rassegnato:…
Amore. Una parola. cinque lettere. tre sillabe: a-mo-re. Eppure, racchiuse tra queste, traboccano miriadi di emozioni, sorrisi, sussurri, carezze e…
Molti giovani hanno brillato, brillano e brilleranno per le loro scoperte, le loro capacità e le loro idee. Purtroppo però…
Nel dicembre 2023 si è festeggiato un anniversario di grande importanza sul piano culturale: si tratta dell’ottavo centenario del presepe.
Questo giorno, affondando le sue radici nella storia antica, fonde sacralità e folklore in una celebrazione unica.
Intervista al prof. Luca Calenne.
Il proemio al libro secondo del De rerum natura si apre con la vivida immagine di un mare in turbinosa…
Elton John continua ad essere un importantissimo tassello della musica pop e soprattutto rock and roll britannica, oltre ad essere…
“Come gli occhi della civetta, ci sono pensieri che non sopportano la luce piena. Non possono nascere che di notte,…
In occasione del Novantesimo del Giulio, venerdì 27 ottobre l'Aula Magna ha risuonato di un'armonia di vecchia data. A chiusura…
Nelle giornate dal 26 al 28 ottobre, il Liceo Classico Giulio Cesare si è unito nei festeggiamenti del novantesimo anniversario…
La malattia mentale non rappresenta una condizione d’urgenza. Secondo i canoni della società, non richiede cure immediate quanto una gamba…
L’uomo è giocatore. Come tale, non lo soddisfano vincite corpose, ma anzi egli tenterà sempre di raddoppiarle, fino a che,…
In occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che coinvolge i licei classici d'Italia, alcune classi della nostra scuola…
di Luca Gentilucci ID Spesso molto distanti, spesso molto vicini, vecchi e giovani sono due realtà inevitabilmente differenti. Lo evidenzia…
È profondamente difficile circoscrivere ad una sola definizione il concetto di “arte”, ma si può affermare con certezza che questa…
Sediamo tranquilli sulla riviera, al ritmo d’innumeri onde, sediamo!
Nella società odierna appare sempre più frequente la tendenza ad accettare le forme di espressione delle identità personali, che si…
di Marco Mascioli, III F Lo storico Federico Chabod sostiene che l’attività storiografica, prima di approdare alla fase di ricerca…
È ormai il quarto anno che, con Associazione Diplomatici, prendo parte al Model United Nations (MUN), e non mi stancherò…
Per un paese cattolico come il nostro, la Pasqua è sicuramente una festività molto sentita. Che si sia veramente credenti…
L’argomento più ricorrente tra le canzoni, i quadri e qualsiasi altra forma d’arte è di certo l’amore. Considerato da alcuni…
Nella moderna filosofia politica, e nella sua analisi della società tardo-capitalista, sta man mano prendendo piede un’interessante teoria, elaborata per…
Per quanto riguarda le infinite interpretazioni dell’esperienza e della storia umana, siano esse frutto di un’analisi di tipo politico, filosofico…
Il 13 febbraio, nella biblioteca del nostro liceo, il professor Marco Ronconi ha presentato il suo libro, intitolato Teologia dabar.…
Così è cominciato il viaggio che probabilmente ci ha coinvolto più intensamente in questi due anni di ginnasio e che…
Leila Belhadj Mohamed ha relizzato un podcast dal titolo La mia parte, in cui dà una spiegazione molto chiara sui…
Il 16 gennaio scorso una tra le stelle più brillanti del cinema italiano e mondiale si è spenta all'età di…
Nell’aprile 2018, Madeline Miller pubblica Circe, molto più di un romanzo. Parla della figlia di Elios, maga di Eea, molto…
«Scuola» è il posto dove gli adolescenti abitano quotidianamente, crescendovi all’interno e grazie alla quale costruiscono le loro vite. Molto…
In questo scritto analizzerò il capitolo XXVI del Principe di Niccolò Machiavelli, offrendo anche una possibile attualizzazione del suo contenuto.
Lunedì 23 gennaio ho assistito, insieme ad altri studenti del mio liceo, ad un evento speciale per il Giorno della…
di Valentina Creati, III A La storia e gli eventi che la compongono da sempre segnano ed influenzano gli animi…
di Antonio Montesano, II E Sacro, una parola, cinque lettere di cui miliardi di persone non sanno dare una definizione.…
341.2 milioni. Con questo dato a indicare la quantità di ore viste dalla sua uscita sulla piattaforma streaming Netflix, la…
di Lavinia Andreozzi e Maria Ortolani, I D Il romanzo Canto della pianura di Kent Haruf è il primo della…
Olivia Hussey e Leonard Whiting, protagonisti del film “Romeo e Giulietta “ del 1968 di Franco Zeffirelli, hanno fatto causa…
Una donna seminuda e il suo sguardo vacuo, una strada vuota bagnata da una luce taciturna, una notte silenziosa rischiarata…
MATILDE DAMIANI, Un ultimo istante Abbracciami e dimmi che non mi ami, spezzami in cuore, ma non chiedermi scusa: Non…
Pochi giorni fa è stata pubblicata da Eduscopio, un progetto della Fondazione Agnelli, l’annuale classifica dei migliori licei ed istituti…