Un dolce per le feste: appunti di storia dell’alimentazione
Come affermato dallo storico Marc Bloch in una celebre lettera a Lucien Febvre, a proposito della marmellata, l’alimentazione è da…
Verba volant, scripta manent
Come affermato dallo storico Marc Bloch in una celebre lettera a Lucien Febvre, a proposito della marmellata, l’alimentazione è da…
Non riterrei contraddittoria questa frase pronunciata da un divulgatore del culto dell’immagine, un influencer o un fashion blogger, figure queste…
La bestia, lo spirito animale, la metamorfosi. Nel corso della vita tutti subiscono cambiamenti radicali, modifiche, provano nuovi stili di…
La classe I F il giorno 8 Novembre 2022 si è recata in visita l’Archivio-Museo storico di Fiume. La classe…
“Nei primi anni Sessanta, a causa dell’inquinamento, sono cominciate a scomparire le lucciole. Sono ora un ricordo, abbastanza straziante, del…
Antigone è una figura che si ribella fino all’annullamento di sé mettendo in discussione la verità assoluta delle leggi umane.…
Noto anche con l'appellativo di The only band that matters ("l'unica band che conti"), il gruppo musicale londinese The Clash…
“Senilità” di Italo Svevo. Un libro sopravvalutato da un pubblico legato alle tradizioni, che lo considera degno di lettura solo…
I primi di ottobre, diverse classi del nostro liceo si sono recate presso l’aula magna del Rettorato dell’università la Sapienza…
di Lorenzo Bottino, Alessandro Brando e Daniele Giannoni «Avevano appena udito il discorso di Catilina, uomini gravati da ogni sorta…
di Antonio Montesano Roma o Amor, leggetelo come volete. Sappiate però che Roma e i romani amano la cultura, è…
di Laura Passalacqua Nel 1893 Gabriele D’Annunzio, in un articolo su Zola, scriveva: “La scienza è incapace di rendere la…
di Elena Ranalletta In vista del bicentenario della rivoluzione greca, il 5 ottobre 2021 la Fondazione Roma Sapienza, in collaborazione…
Di Isabella Gatti Il 21 novembre 1911 Pascoli pronuncia un discorso volto ad esaltare la spedizione coloniale in Libia. Il…
di Camilla Albore La sua pennellata nervosa e violenta invade la tela di quel giallo quasi aggressivo, permeandola di una…
di Beatrice Borghini Il tema della Pasqua ha affascinato nei secoli moltissimi artisti, tra cui Giotto, Raffaello, Michelangelo, Leonardo da…
di Valeria Maria Martini Come tutti gli anni, a partire presumibilmente dal 753 a.C., o almeno da quanto ci dice…
di Maria Maddalena Cuozzo Nel nostro guardare è il nostro più vero conquistare. Non si diventa ricchi perché qualcosa abita…
di Davide Bruno È interessante notare come sostanzialmente tutti i commentatori antichi, nell’analizzare le varie forme di governo e di…
di Marika Ruffini, I D Giuseppe Fenoglio, detto Beppe, nasce ad Alba il 1° marzo 1922 da una famiglia di…
di Antonio Montesano Quella andata in onda quest’anno è la settantaduesima edizione del Festival di Sanremo, un evento entrato a…
di Maria Elena Blanda, Alice Giallombardo, Lidia Pini Prato La mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori”, è allestita presso villa…
di Camilla Albore Spesso dietro le tele degli artisti si celano travolgenti e appassionanti storie d’amore, come quella di Claude…
di Marika Ruffini, I D Villa Ada è uno splendido parco sito nel quartiere Parioli a nord-ovest della Via Salaria.…
di Isabella Gatti Il capolavoro di Marguerite Yourcenar è un romanzo che narra dell’imperatore del II secolo Adriano, ma la…
di Valeria Martini È un fatto universalmente noto che la nostra città ponga le sue fondamenta sull’antica Roma, sia a…
di Beatrice Borghini È stata la mano di Dio, il nuovo film di Paolo Sorrentino, proiettato in questi giorni nelle…
di Giorgia Trombetta Strappare lungo i bordi, la nuova serie animata di Michele Rech, alias Zerocalcare, uscita il 17 novembre,…
di Stella Domenicucci, I D La scuola imprime un nozionismo prevalentemente legato al passato. Presenta architetti, filosofi e poeti che…
di Leonardo Bechini Fabio Rondanini è un polistrumentista, compositore e arrangiatore italiano, noto principalmente per essere batterista nei Calibro 35…
di Alessandro Grasso, III F Salvador Dalì, pittore spagnolo appartenente alla corrente surrealista e vissuto nel 1900, ha il merito…
di Giacomo Voccia Primo romanzo della scrittrice Madeline Miller, La canzone di Achille trova la sua ambientazione nel mondo greco…
di Marta Rigotti Et omnibus dicere poteris hoc tibi carmen esse. Sì, è proprio la bellissima Your song di Elton…
di Cecilia Andreozzi, II F Nella notte tra il 14 ed il 15 marzo 2021 si è svolta per la…
di Camilla Miroballo, II F Attraverso il titolo l’autore fornisce una prima introduzione alla coscienza di Dorian Gray. Il ritratto…
di Alessandro Grasso, III F La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, più comunemente nota come “Duomo di Firenze”, rappresentò…
di Camilla Miroballo, II F Attraverso questo commovente romanzo, Giacomo Mazzariol scrive un testo di formazione che non ha bisogno…
di Alessandro Grasso, II F Nato in Olanda nel 1853 e morto in Francia nel 1890, Vincent Van Gogh è…
di Giacomo Voccia Guerra e Pace, l’opera più celebre di Tolstoj, è un romanzo storico ambientato nella Russia di primo…
di Maria Letizia Salvo La grande sfida dell’arte figurativa è quella di essere in grado di raccontare un solo attimo…
di Matilde Summaria Dopo aver trascorso un’estate relativamente tranquilla, vedendo ripopolarsi le città, è infine arrivata la tanto temuta seconda…
di Cecilia Andreozzi, II F “Un dolore la chiusura di teatri e cinema. Ma oggi la priorità assoluta è tutelare…
di Alessandro Grasso, I F Il cantiere del Duomo di Siena fu uno dei più importanti a cavallo fra XIII…
di Alessandro Grasso, I F “Raffaello 1520-1483” è la mostra a lui intitolata in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua…
di Alessandro Grasso, II F Appena rilasciato, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio cercò di raggiungere Porto Ercole per recuperare le…
di Cecilia Andreozzi, I F “Hollywood dovrebbe dar voce a chi non ne ha una”. E’ stata proprio questa una…
di Alessandro Grasso, II F La morte di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, grandissimo pittore dell’arte italiana a cavallo tra il…
recensione a cura di Luigi Scavo, III C Antonio Salieri. Il nome riecheggia per tutta la rappresentazione. Viene gridato, declamato,…
Di Brenno D’Amico Germani All’inizio di questo ottobre un film ha scosso l’opinione pubblica tanto quanto la critica specializzata. Un…