Addio a Elisabetta II: la regina dei record.
di Maria Elena Blanda e Lidia Pini Prato Una figura senza tempo, simbolo della monarchia, oltre i confini del Regno…
Federer, Bryant e Cassioli: quando l’amore apre le ali al sogno di un bambino
In ognuno di noi arde un sogno e, affinché esso divenga realtà, è necessario che sia alimentato dal fuoco della…
Tirana giallorossa
Di Antonio Montesano Essere tifosi è difficile, essere tifosi della Roma è difficilissimo. Una sciarpetta al collo per tanti non…
“Un ambiguo conforto”
Interpretazione del sonetto 234 del “Canzoniere” di Petrarca, Rachele Brasacchio IE O cameretta che già fosti un portoa le gravi…
Si chiude la stagione 2021-22: la ricetta del Milan campione d’Italia e la vittoria della Roma in Conference
di Giovanni Fabbri, II F Con la finale di Conference League vinta dalla Roma in finale col Feyenoord, primo trofeo…
Giornata internazionale contro l’omobitransfobia
di Marika Ruffini, II D In un mondo in cui dilaga sempre più la paura irrazionale per il diverso –…
Cancel culture
di Ginevra Augello Si dice spesso che il web è come una piazza affollata, ma sarebbe più opportuno definirlo un…
A lezione da Catilina
di Lorenzo Bottino, Alessandro Brando e Daniele Giannoni «Avevano appena udito il discorso di Catilina, uomini gravati da ogni sorta…
Intervista ad Alice Sanapo
di Alberto Liverani, III F L’ex-alunna che intervistiamo questo mese è Alice Sanapo. Nata nel 1999, è stata alunna del…
Mostre e musei a Roma nel periodo estivo
di Antonio Montesano Roma o Amor, leggetelo come volete. Sappiate però che Roma e i romani amano la cultura, è…
Social media: consapevolezza e responsabilità
di Sofia Liverani, IV F Negli ultimi tempi si è sviluppata e diffusa in maniera esponenziale la comunicazione online, specialmente…
“Pessimista a chi?!” Intervista a Giacomo Leopardi.
di Valentina Olivieri Salve maestro. Buongiorno. Come si sente oggi? Eh, me la cavo. Si va avanti. Allora, oggi siamo…
Il conflitto in Ucraina: cosa direbbe lo storico greco Polibio?
di Michela Minenna, V F Il famoso storico greco Polibio sosteneva che ogni guerra ha tre cause: il pretesto, ossia…
L’attualità de “I pensieri di Marco Aurelio”
Di Alice Giardinieri e Luca Gentilucci I pensieri di Marco Aurelio è una raccolta di riflessioni che l’imperatore romano realizzò…
F1 2022: all’insegna del cambiamento
di Riccardo Cicerchia, III E Dopo due anni di anonimato, dopo l’accordo segreto con la Fia, la Ferrari è tornata…
“Chi sono io?” Il mito di Ulisse in Pascoli e D’Annunzio
di Laura Passalacqua Nel 1893 Gabriele D’Annunzio, in un articolo su Zola, scriveva: “La scienza è incapace di rendere la…
Recensione: “Il ritratto di Dorian Gray”
di Gian Claudio Bertolotti, III F Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da…
Coinvolti e interessati: guerra in Ucraina
di Giulia Rosa Giannotti, IV F Qualche mese fa, prima ancora che le nostre vite venissero sommerse di notizie inerenti…
Niccolò Tommaseo il grande filelleno
di Elena Ranalletta In vista del bicentenario della rivoluzione greca, il 5 ottobre 2021 la Fondazione Roma Sapienza, in collaborazione…
La Grande Parata Russa.
di Maria Elena Blanda e Lidia Pini Prato Come di consueto, si è tenuta la parata militare nella piazza Rossa…
“Tramonto”
di Livia D’Amico, IV F Era da poco scoccata la mezzanotte quando i due raggiunsero il tetto della loro abitazione,…
Infinity Between Notes – Concerto – Buona la prima!
di Isabella Gatti Nell’aula magna del Liceo Giulio Cesare lo spettacolo dell’ottava Notte Nazionale del Liceo Classico si è aperto…
Noi vs loro: strategie del discorso d’odio
di Veronica Angelini Quando assistiamo a un discorso d’odio, dobbiamo osservare (o meglio individuare) che oltre alle parole si utilizzano…
Infinity Between Notes – spazio danza – La danza nella scuola: un’arte diversa ma unica
di Fabiola Cappella Il 6 Maggio nella nostra scuola si è svolta la Notte del Liceo classico, alla quale ho…
Follia nella notte – dialogo con la follia
di ALEKSANDRA BONI, MARTA RIGOTTI E BEATRICE SABA La notte di venerdì 6 maggio presso il Giulio Cesare e altri…
Furor amoris
di Benedetta Ivoi Il 6 maggio si è tenuta l’ottava edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico e quest’anno anche…
Stereotipi e pregiudizi
di Anna Palmeri Sentiamo parlare molto spesso di stereotipi. Ma cosa sono? Gli stereotipi sono un insieme di credenze, rappresentazioni…
La cena di Trimalcione
di Jacopo Valeriani L’idea di mettere in scena la cena di Trimalcione è nata un po’ per gioco dalla professoressa…
Le lacrime degli eroi
di Chiara Scuderi Piangere, gesto naturale e umano. Ogni uomo piange, è la prima efficace forma di comunicazione che usa…
Hater, follower e silencing: gli ingredienti per una narrazione d’odio.
di Alessandra Troianiello Il modello narrativo è e rimane un’utile ed efficace tecnica di comunicazione. La narrazione rappresenta infatti una…
Presentazione dell’ottava edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico
di Cinzia Riviello La notte dei licei è un evento che ogni anno vede impegnati tantissimi studenti e studentesse, chiamati…
La piramide dell’odio
di Bianca Maria Mungari L’odio si manifesta con forme espressive di diversa intensità. Per questo motivo l’Anti-Defamation League – un’organizzazione…
Mostellaria
di Eleonora Ciavela Come ogni anno, la sera della Notte del Liceo Classico gli studenti del Liceo Giulio Cesare hanno…
DEBATE – Un’esperienza di autorganizzazione e apertura
di Aurora Bacosi e Lorenzo Carlino Il Debate (torneo di dibattito a squadre) è diventato da qualche tempo un appuntamento…
Hate speech e dintorni – La libertà va a braccetto con la norma?
di Mariana di Lazzaro La libertà di opinione ed espressione è un valore importante da tutelare, poiché in un Paese…
Letture e riletture: i mille volti di Odisseo
di Cristina Cipolloni Per la Notte dei Licei, la classe 1H, guidata dai proff. Rosa Loconsole e Guglielmo Mattei, ha…
Spazio scienza – Lo spettacolo della materia
di Chiara Preziosi Un’attività in cui tutti sono diventati chimici per un paio di ore durante la Notte nazionale del…
L’odio: il proiettile nella teca di vetro.
di Biancamaria Mungari Credo che a tutti sia capitato, talvolta, di aver provato fastidio, contrarietà, avversione o insofferenza verso qualcuno…
In cammino con Fedra
di Federico Barletta “In Cammino con Fedra” è il titolo del seminario svolto dal 3D nella Notte Nazionale dei Licei…
Dementia cepit amantem
A cura della classe II B “Dementia cepit amantem”, questo è il titolo dell’esibizione che noi, classe 2B, abbiamo presentato…
Il farmaco più potente? Le parole, occasioni d’incontro e di scontro.
di Caterina Colella Albibo Farmaco viene dalla parola greca φαρμακον, che significa “medicina, rimedio” ma anche “antidoto, veleno”, e le…
GIOVANI ARTISTI PER IL ‘GIULIO’
di Maria Elena Costa La sera di venerdì 6 maggio 2022 le porte della nostra grande scuola, in occasione dell’VIII…
Letture e riletture: i mille volti di Odisseo
di Cristina Cipolloni Per la Notte dei Licei, la classe 1H, guidata dai proff. Rosa Loconsole e Guglielmo Mattei, ha…
Rincorrersi
di Federica Gioia Nelle nostre società, si assiste al seguente paradosso: si dispone di possibilità di accesso ai beni del…
Intellettuale e potere. Il caso Pascoli
Di Isabella Gatti Il 21 novembre 1911 Pascoli pronuncia un discorso volto ad esaltare la spedizione coloniale in Libia. Il…
Van Gogh, predatore di felicità
di Camilla Albore La sua pennellata nervosa e violenta invade la tela di quel giallo quasi aggressivo, permeandola di una…
Tre capolavori per raccontare la Pasqua
di Beatrice Borghini Il tema della Pasqua ha affascinato nei secoli moltissimi artisti, tra cui Giotto, Raffaello, Michelangelo, Leonardo da…
L’arte di Roma con gli studenti inglesi
di Marta Rigotti Finalmente era arrivato il giorno che avevo atteso con ansia e curiosità. Quella mattina, mercoledì 6 Aprile,…
Senza fondo. In memoria di Elena Baruti.
di Andrea Granato Si era in uno di quei giorni di inizio maggio a Roma; quei giorni caldi, tiepidi, placidi…
Ab Urbe condita
di Valeria Maria Martini Come tutti gli anni, a partire presumibilmente dal 753 a.C., o almeno da quanto ci dice…