Intervista a Lorenzo Carlino
di Angelica Foderaro Qual è la prima cosa che farai adesso che sei diventato rappresentante d’istituto? La prima azione sarà…
Le verità celate dietro uno scatto, Steve McCurry
di Stella Domenicucci, I D La scuola imprime un nozionismo prevalentemente legato al passato. Presenta architetti, filosofi e poeti che…
Intervista a Fabio Rondanini
di Leonardo Bechini Fabio Rondanini è un polistrumentista, compositore e arrangiatore italiano, noto principalmente per essere batterista nei Calibro 35…
Intervista a Martina Bettoni
di Angelica Foderaro Qual è la prima cosa che farai adesso che sei diventata rappresentante d’istituto? La prima cosa che…
Intervista a Sole Bilardo
di Angelica Foderaro Quale è la prima cosa che farai adesso che sei diventata rappresentante d’istituto? Ciao a tutti, ora…
16 ottobre 1943
di Marta Rigotti Silenzio greve, i vicoli deserti: nel Ghetto tutto tace, ma è tempo di guerra, non di pace.…
Decennale Aureus
di Giorgia Trombetta In occasione del decennale AUREUS, anniversario del progetto che – da ormai dieci anni! – punta alla…
Intervista a Cinzia Riviello
Qual è la prima cosa che farai una volta eletti? La prima cosa che bisognerebbe iniziare a fare è confrontarsi…
Fair play finanziario: cos’era e perché è stato abolito
di Giovanni Fabbri, II F Sono stati mesi difficili per tutti i settori economici mondiali quelli del 2020, ed uno…
Il voto alle nuove generazioni
di Maria Elena Blanda e Lidia Pini Prato L’idea di estendere il diritto di voto ai sedicenni non è una…
I dimenticati dal mondo
di Cecilia Andreozzi Ormai da un anno l’epidemia Covid 19 è diventata protagonista delle nostre vite, costringendoci ad un cambiamento…
“Cristo di San Giovanni della Croce” di Salvador Dalì
di Alessandro Grasso, III F Salvador Dalì, pittore spagnolo appartenente alla corrente surrealista e vissuto nel 1900, ha il merito…
I robot ispirati al mondo vegetale
di Angelica Foderaro L’umanità ha cercato sempre di esplorare il mondo e conoscere ciò che la circonda. Le grandi risposte…
Greenwashing: che cos’è?
di Giorgia Trombetta Il greenwashing è una tattica di marketing utilizzata per presentare come rispettose dell’ambiente, merci, attività o azioni…
F1: Sir Lewis vs Mad Max
di Alberto Liverani, II F Nel Gran Premio del Bahrein abbiamo assistito al prologo di ciò che la Formula 1…
La canzone di Achille
di Giacomo Voccia Primo romanzo della scrittrice Madeline Miller, La canzone di Achille trova la sua ambientazione nel mondo greco…
Addio alle armi, la precarietà dell’esistenza
di Camilla Miroballo, I F “Non credo più alla vittoria” “Neanch’io. Ma non credo alla sconfitta. Anche se sarebbe meglio”…
2021, anno di transizione nella F1
di Alberto Liverani, II F La 71a stagione della F1 sta per iniziare. Tutte le nuove vetture sono state presentate…
Vertere carmina: se il latino ci fa cantare…
di Marta Rigotti Et omnibus dicere poteris hoc tibi carmen esse. Sì, è proprio la bellissima Your song di Elton…
CALCIO ROMANO: QUALI OSTACOLI PER ROMA E LAZIO NELLA CORSA CHAMPIONS?
di Giovanni Fabbri, II F Sebbene ormai sia stato quasi assegnato all’Inter lo Scudetto, dopo 11 anni, a 2/3 del…
Emergenza sanitaria, tra scienza e ideologia
di Gian Claudio Bertolotti, II F Oggi diverse classi hanno avuto la possibilità di assistere alla diretta su YouTube della…
La notte dei Grammy. La musica non si ferma.
di Cecilia Andreozzi, II F Nella notte tra il 14 ed il 15 marzo 2021 si è svolta per la…
Più misura, meno volubilità
A febbraio 2020, l’ex premier Giuseppe Conte non risparmiava interviste in collegamento dalla sala di coordinamento della Protezione Civile e…
UNA POESIA PER CHI NE HA BISOGNO
Senti la leggerezza del tuo cuore che costa più dell’oro, vedi quanta bellezza che arde nei tuoi occhi e rende…
L’era glaciale della F1
di Alberto Liverani, II F Dal 1° gennaio 2021 Stefano Domenicali ha assunto il ruolo di presidente e amministratore delegato…
La mancanza di moderazione influisce sullo spreco alimentare?
di Angelica Foderaro Nel tempo è stato possibile, in primo luogo, diminuire le ore di lavoro giornaliere e retribuire non…
Il ritratto di Dorian Gray
di Camilla Miroballo, II F Attraverso il titolo l’autore fornisce una prima introduzione alla coscienza di Dorian Gray. Il ritratto…
La natura ritrova i suoi spazi
di Cecilia Andreozzi, II F «Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che…
Misure ed equilibri nella cupola di Santa Maria del Fiore
di Alessandro Grasso, III F La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, più comunemente nota come “Duomo di Firenze”, rappresentò…
La moderazione non dipende dall’età
di Gian Claudio Bertolotti, III F Perché gli adolescenti sono meno moderati degli adulti? Per quanto banale possa sembrare questo…
Renzi ritira le ministre: inizia la crisi di governo
Risale a inizio dicembre la prima minaccia concreta di Italia Viva alla stabilità del governo, dopo un anno e mezzo…
La nascita del gay pride
Di Maria Elena Blanda, Bianca Filippello e Lidia Pini Prato Ai giorni nostri la comunità LGBT non è vista in…
Un vestito speciale
Di Angelica Foderaro La diversità è, secondo la definizione del vocabolario Zanichelli:“La presenza di tratti che rendono diversa una cosa…
TRA DUE FUOCHI
Poesia di Andrea Granato Avvizziva, ti ha spinto nella Falda Lì, non si cammina Lì, nel diradarsi dei mondi intessuti,…
Sir Lewis Hamilton, il cavaliere nero
di Alberto Liverani, II F Ancora non si sa se Lewis Hamilton prenderà parte alla stagione 2021: le trattative per…
Abbasso le diversità: Bridgerton
di Giorgia Trombetta Tutti noi, nell’inevitabile solitudine che ci assale a causa delle restrizioni per il COVID-19, abbiamo cercato conforto…
Il tifo calcistico in Italia e la sua storia
di Giovanni Fabbri, II F Oggi in Italia circa la metà della popolazione si dichiara tifosa e conoscente degli andamenti…
Mio fratello rincorre i dinosauri, la semplicità del diverso
di Camilla Miroballo, II F Attraverso questo commovente romanzo, Giacomo Mazzariol scrive un testo di formazione che non ha bisogno…
Amazzonia: un popolo che muore
Di Monica De Filippis La ricerca di nuovi territori, lo sfruttamento senza controllo di risorse e il disprezzo di popoli…
Le domande del Giulio Cesare agli esperti e ai politici italiani ed europei su Recovery Fund, Green Deal, Smartworking, Scuola Digitale ed emergenza sanitaria Seconda parte
Di Matilde Summaria e Elisabetta Calia È nel terzo panel con titolo: “Effetti digitali del coronavirus: la rivoluzione del lavoro”,…
“Siddharta, la rinascita attraverso i sensi”
di Camilla Miroballo, II F Si tratta senza dubbio dell’opera più nota di Hesse, un breve romanzo ambientato in India,…
Il grido inascoltato dell’anima
Una delle caratteristiche di quel fenomeno spirituale che chiamiamo nichilismo è la carenza, o addirittura l’assenza, di risposte fondamentali al…
Van Gogh: luci e colori per una rinascita artistica
di Alessandro Grasso, II F Nato in Olanda nel 1853 e morto in Francia nel 1890, Vincent Van Gogh è…
Nuova meraviglia nel cielo: i pianeti tornano a danzare insieme.
di Cecilia Andreozzi, II F Quest’anno in un mese di Dicembre che ci appare piuttosto triste, insolito e privo della…
Serie A: 13° e 14° giornata di campionato
di Giovanni Fabbri, II F Sono passate tre settimane dal precedente articolo da me scritto e di cose ne sono…
Le domande del Giulio Cesare agli esperti e ai politici italiani ed europei su Recovery Fund, Green Deal, Smartworking, Scuola Digitale ed emergenza sanitaria
I parte Giovedì 3 dicembre, si è tenuta in streaming la settima edizione di “How Can We Govern Europe”, convegno…
Il Cambiamento in Guerra e Pace
di Giacomo Voccia Guerra e Pace, l’opera più celebre di Tolstoj, è un romanzo storico ambientato nella Russia di primo…
Novembre 2020: un mese di cambiamento
Novembre è senza dubbio da sempre un mese di cambiamento. E il novembre del 2020 certamente non fa eccezione. Come…
Bernini: la sfida dell’arte figurativa
di Maria Letizia Salvo La grande sfida dell’arte figurativa è quella di essere in grado di raccontare un solo attimo…
Eccentricità dell’orbita
Poesia di Andrea Granato Sale il filo d’oro, s’intreccia nei suoi capelli d’argento Trovarsi in Perielio significa parlare come neo-nati…