Intervista al Dottor Igor Baglioni
di Veronica Angelini, II G Dottor Igor Baglioni, ci racconti di come si è appassionato al genere fantasy, alla fantascienza…
Verba volant, scripta manent
di Veronica Angelini, II G Dottor Igor Baglioni, ci racconti di come si è appassionato al genere fantasy, alla fantascienza…
di Alessandra Osmani e Stefano Parente, I E Lunedì 17 febbraio, presso il nostro Bibliopoint “Beatrice Costanzo”, è stato presentato,…
di Veronica Angelini, II G “I dolori del giovane Werther” è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel…
di Veronica Angelini, II G “Il nome della rosa” è un romanzo storico di Umberto Eco, scritto nel 1980, che…
di Veronica Angelini, II G “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, è un romanzo epistolare di Ugo Foscolo, pubblicato nel 1802,…
Caro Werther, amico mio, sono sia allietato di aver avuto tue notizie dopo la repentina partenza, che dispiaciuto di sentire…
Corre il 1824, Leopardi è di ritorno da quella Roma che aveva sognato, l’altrove tanto desiderato. Una Roma che si…
Vorrei iniziare col citare una frase contenuta nell’introduzione di questo libro: “Parlare per lei è ancora duro. Ascoltarla per noi…
Le foglie sono elementi presenti in testi antichi, come quelli di Omero o Mimnermo, ma anche più moderni, come quelli…
di Sofia Liverani, II F Dante concepisce il Purgatorio in antitesi con l’Inferno, conferendogli, con l’esattezza di un calco, la…
di Luca Gentilucci ID Spesso molto distanti, spesso molto vicini, vecchi e giovani sono due realtà inevitabilmente differenti. Lo evidenzia…